Ciao Michelle, ci aggiungiamo al benvenuto che ti ha già dato il nostro amico Ema
Sei veramente in una situazione difficile, che purtroppo sta riguardando a macchia d'olio sempre più persone a partire dalla tua età, perchè siamo tutti (o quasi) figli unici, tutti o quasi precari, i genitori stanno invecchiando e aiutarli è una fatica immensa, psicologica, economica, di tempo e pensiero oltre che fisica!
Da come ti esprimi ci è venuto il dubbio se tuo papà e tua mamma vivono insieme o no...
In tutti i casi, noi siamo un centro di ascolto specializzato in problematiche adolescenziali e giovanili, il tuo caso di sostegno e mantenimento dei genitori anziani, ci sembra più adatto ai concreti aiuti che i "servizi sociali" del tuo territorio possono avere disponibili. Magari possiamo aiutarti a cercare qualche servizio nella tua zona o hai già provato a contattare qualcuno?
Per quanto riguarda invece il tuo stato d'animo, proviamo a darti la nostra percezione. Tu stai vivendo il classico dilemma: da una parte senti forte il dovere di essere presente ed aiutare i tuoi che sono in oggettiva difficoltà, ma contemporaneamente questo ti causa un grave stress, per cui finisci per litigare con loro, il che ha un impatto negativo anche col tuo compagno. magari non riesci ad aiutarli tanto quanto vorresti e questo ti frustra ulteriormente.
ergo ti senti in colpa, anzi tra due colpe: quella di non riuscire a dare quell'aiuto ai tuoi che vorresti e quello di non riuscire a evitare che i problemi coi tuoi, impattino sul tuo rapporto di coppia.
Ci sono molte ragioni perchè urliamo contro i nostri genitori, perchè siamo arrabbiati con loro, perchè non sono "obbedienti" come pretendevano quando noi eravamo bambini, perchè non ci prendono sul serio, perchè non ci piace accorgerci che a un certo punto - volenti o nolenti - dobbiamo diventare "i genitori dei nostri genitori" ma siamo ancora figli e non troviamo quella pazienza che sarebbe tanto utile..., perchè loro non lasciano che noi figli prendiamo in carico la loro vita, ci impediscono di fare quelle scelte a volte drastiche, che li possono fare soffrire ma orientate al loro benessere e alla loro sicurezza. Le ragioni dell'emozione sono tante e non sempre coerenti fra loro...
Occuparsi dei genitori è un passaggio della vita che fa soffrire da morire, ma è un passaggio universale
Il momento davvero difficile, ma non sei sola! Siamo in tanti, praticamente tutti, a doverlo attraversare. Siamo sicuri che hai tutte le qualità per riuscire a migliorare la situazione, per esempio anche solo riconoscere che non ce la si fa a tenere tutto il peso sulle proprie spalle, può essere una soluzione. Chi ammette di essere in difficoltà, può cercare aiuto! Ci sono associazioni di volontariato che danno una mano, ci sono consultori familiari che possono offrire servizi, ci sono i servizi sociali dell'asl, del comune, della regione e per equitalia i CAAF ecc... se vuoi farci capire un pochino meglio lo stato di salute dei tuoi e di quali supporti avresti bisogno nella loro gestione, magari potremmo aiutarti a trovare qualche servizio che ti sia utile! Magari parlando con noi ti torna in mente l'esistenza di qualche parente o vecchio amico di famiglia che possa offrire una spalla, un consiglio e magari fare una visita o una telefonata ogni tanto...
Restiamo in attesa di sapere se e come meglio potremo esserti di aiuto, un grande abbraccio e un sorriso speciale!