bigottismo italiano

  • Questo topic ha 8 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 11 mesi fa da Volontario.
Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #5882
    harm
    Partecipante

    ho letto alcuni argomenti affrontati e mi è venuto in mente di aprire questo thread su un argomento verificabile da chiunque..è molto evidente il forte bigottismo italiano..essendo l’Italia il centro del cattolicesimo, la cultura italiana risulta fortemente moralista e ascetica, improntata su una visione totalmente campata per aria della vita e questo è molto evidente quando si giudica la vita di una persona e di solito anche gusti musicali e cose così, per esempio generi come hard rock, death metal e altri di questo tipo, non hanno la minima presa in Italia, nemmeno tra i giovani..una faccia diversa della stessa considerazione riguarda le frasi fatte che vengono continuamente propinate ogni volta che un giovane afferma cose come ‘sono brutto’, ‘non ho amici’ ecc. sul web si possono notare infinite discussioni di questo tipo in cui le risposte sono le solite frasi fatte che dicono di preoccuparsi di ‘ciò che si è dentro’ e via dicendo..a voi non dà fastidio questa mentalità?!

    #29822
    Volontario
    Moderatore

    Ciao Harm,

    Come mail ti è venuto in mente di aprire un thread su questo argomento? Ti senti colpito in prima persona? E’ successo qualcosa in particolare?

    Vediamo in Italia tante dimensioni, tante realtà che cercano di convivere, ci sono diverse Italie a velocità diverse e mentalità diverse. In alcune aree geografiche si sente di più l’influsso di “certa” Chiesa e in altre meno. Non si può generalizzare. Inoltre il tipo di musica che menzioni non è bandita, per cui ciascuno è libero di ascoltare ciò che vuole, senza curarsi del giudizio altrui. Per te conta molto ciò che pensa la gente su come vivi, su cosa ascolti.
    Per quanto riguarda la musa rock o heavy è anche una questione generazionale e anche di moda, Nei nostri ricordi questo tipo di musica era più popolare vent’anni fa o anche di più.
    A te che musica piace?

    Puoi spiegarci perchè secondo te dire “sono brutto” o non ho amici sarebbero frasi fatte se magari le persone che lo dicono lo pensano veramente?

    Rispetto tanti altri Paesi in cui non si ha la libertà di stampa, di pensiero, dopo tutto l’Italia è un paese in cui ciascuno può esprimere la propria opinione, anche se magari non viene ascoltata, però c’e un margine di dialogo. Abbiamo ancora tanto da camminare, però anche l’Italia sta imparando e sta crescendo grazie anche ai giovani, come te che portano il loro contributo. Siamo molto fiduciosi nei giovani perchè stanno portando un nuovo modo di pensare e di fare… cosa ne pensi di questo? Anche tu stai dando il tuo contributo per come sei, già solo porsi delle domande e osservare la realtà e avere uno sguardo critico aiuta.

    Un salutone ciao ciao


    #29828
    harm
    Partecipante

    non è ascoltata minimamente ed è ovvio, come ho detto, l’influenza della Chiesa è sempre stata la componente principale della cultura italiana, è ovvio che la mentalità sia quella di cui ho parlato..come ho detto parecchie volte, non ho contatti umani, non sono rivolte a me le critiche ai generi musicali definiti ‘estremi’..la cosa che mi colpisce, anche se non avendo contatti umani mi colpisce in modo indiretto, è il moralismo che regna sul web e che porta a frasi come quelle di cui ho parlato, ovviamente fondate sul nulla, sono frasi evidentemente insensate e dette per cercare di essere alternativi, tuttavia chi si trova in situazioni socialmente disagiate ha attacchi di nervi nel leggere che qualcuno sfrutta la propria sofferenza per postare qualche frase fatta, infatti mi pare di notare che siamo in molti a non avere simpatia per quel tipo di frasi..

    #29829
    harm
    Partecipante

    non è ascoltata minimamente ed è ovvio, come ho detto, l’influenza della Chiesa è sempre stata la componente principale della cultura italiana, è ovvio che la mentalità sia quella di cui ho parlato..come ho detto parecchie volte, non ho contatti umani, non sono rivolte a me le critiche ai generi musicali definiti ‘estremi’..la cosa che mi colpisce, anche se non avendo contatti umani mi colpisce in modo indiretto, è il moralismo che regna sul web e che porta a frasi come quelle di cui ho parlato, ovviamente fondate sul nulla, sono frasi evidentemente insensate e dette per cercare di essere alternativi, tuttavia chi si trova in situazioni socialmente disagiate ha attacchi di nervi nel leggere che qualcuno sfrutta la propria sofferenza per postare qualche frase fatta, infatti mi pare di notare che siamo in molti a non avere simpatia per quel tipo di frasi

    #29847
    Volontario
    Moderatore

    Ciao harm!

    Da quello che ci dici, che è una bella riflessione sul mondo del web, a noi sembra che tu metta insieme due questioni diverse: l’influenza della Chiesa nella cultura italiana e la presenza sul web di persone che dicono cose ‘tanto per dire’, magari con superficialità o, come dici tu, ‘cercando di essere alternativi’.

    A noi sembra che siano aspetti separati, anche se sicuramente possono avere un legame. L’influenza del cattolicesimo sulla cultura italiana è enorme (pensa anche solo all’arte!), ma ha tante differenze al suo interno anche a livello di mentalità: ci sono forme di cattolicesimo più conservatrici, altre più liberali; alcuni si focalizzano sul messaggio della Chiesa di amore verso il prossimo, altri magari sugli aspetti più legati alla morale…
    Tu che ne pensi? Dove vivi senti molto il peso di un certo tipo di Chiesa, magari a scuola o nella tua famiglia?

    Poi, dall’altra parte, c’è il problema della superficialità sul web, che come giustamente fai notare tu è a volte pesante e ispira poca simpatia. Secondo noi potrebbe essere anche perché su internet spesso ci sentiamo poco responsabili delle cose che diciamo: siamo dietro ad uno schermo, quindi rispondiamo in fretta e senza pensare in profondità, magari anche cercando di apparire controcorrente…
    Però alcuni rispondono frasi semplici perché le pensano davvero, magari quelle che leggi non sono ‘frasi fatte’ per chi le ha scritte. Secondo te rispondere che “è importante quello che si è dentro” è per forza una frase fatta (anche se forse è una risposta semplificatoria)?

    Speriamo di non avere frainteso il tuo discorso harm, o di non averlo portato troppo lontano da quello che volevi dire tu… :dry:
    Aspettiamo un tuo parere!

    A presto harm, ti mandiamo un abbraccio e un sorriso!


    #29859
    harm
    Partecipante

    diciamo che nei discorsi in cui ci va di mezzo la morale, viene fuori la mentalità ascetica italiana..dire cose superficiali come gli esempi che ho fatto sopra denota mancanza di spirito critico..è evidente che la cultura italiana, ancora molto attenta a inculcare la moralità, influisce..non so se riesco a spiegarmi..riguardo al ‘controcorrente’, se tutti dicono le solite frasi fatte che ormai anche i sassi conoscono, non si può dire di andare controcorrente nel riportarle..la mia opinione è che si tratta di persone con una visione infantile e campata in aria della vita, se si trovassero dalla parte degli emarginati capirebbero i loro errori

    #29872
    Volontario
    Moderatore

    Caro Harm

    Vorremmo inizialmente concentrarci sul tuo stato di emarginazione sociale. Hai detto di non avere contatti umani, vorremmo chiederti se è una scelta tua o se è per qualcosa che ti è successo precedentemente o continua a succederti. Ti va di parlarne? Questo ci aiuterebbe molto a discutere degli argomenti che tiri in ballo.

    Vedi, leggendo le tue parole in molti direbbero che la tua posizione è alquanto “altezzosa”. E non solo: siamo sicuri che molti elementi di questo forum avrebbero più punti su cui non essere d’accordo con quanto dici.
    È vero, sicuramente la Chiesa è una forte presenza nella nostra società, ma non è negabile il forte moto di “controcultura” che sta avvenendo al giorno d’oggi nel nostro paese. Basti banalmente pensare all’omosessualità.. tempo addietro, nella nostra cultura, l’omosessualità era vista in modo molto negativo,e capitava persino che i figli scappassero di casa dopo aver esternato il proprio orientamento sessuale “deviato”. Odiernamente, invece, la Chiesa stessa si sta flettendo in modo da poter stare “al passo coi tempi”, e i forti cambiamenti dei nostri giorni stanno creando molti spaccati e molti confronti aventi come principale protagonista la tolleranza verso il diverso e il nuovo.
    Non ci vogliamo dilungare troppo, ma anche il modo in cui viene visto Dio è cambiato. La fede è molto più dinamica rispetto a vent’anni fa, e non mancano quasi mai episodi di blasfemia e ateismo.

    Dall’altra parte c’è il mondo del web, e qui non ti si può dare torto: la nostra community digitale flamma molto e altrettanto spesso non giustifica la propria aggressività. Oltretutto l’interfacciarsi costantemente con il web porta per forza di cose a entrare a contatto con il mondo dell’ignoranza e dell’aggressività motivata dal “perché sì”.

    Il mondo però, come ogni cosa, ha lati buoni e lati riprovevoli. Fingere che una moneta abbia una sola faccia ti sembra il modo giusto per (iniziare a) affrontare la realtà in cui vivi?
    Comunque, poi, è sempre possibile distanziare i soggetti che non ci vanno a genio e entrare in un dominio di persone un po’ più appropriate a noi, no? :)

    Comunque, prima di inoltrarci ulteriormente nella discussione, ci teniamo a ricordarti che sarebbe utile e piacevole per noi avere qualche informazione in più su di te :) Ovviamente se vorrai fornircene

    Ti mandiamo un sorriso
    A presto Harm


    #29886
    harm
    Partecipante

    vediamo se ho capito..beh, ovvio che le questioni riguardanti la religione vengono percepite in modo molto delicato in un Paese come l’Italia..è ovvio che la maggioranza della popolazione non condivide posizioni atee..riguardo il resto, posso garantire che la vita da, come qualcuno dice, miscredente non è facile in Italia..come abbiamo detto, la religione ha un’influenza sociale forte..ci sarebbe molto da dire sui molti argomenti che avete nominato e ne parlerei molto volentieri, tuttavia non vorrei rischiare di andare ot, quindi, a meno che non sia possibile aprire un topic nel topic, cercherò di rispondere all’obiezione più frequente che avete fatto, ovvero quella della mia misteriosità..ripeto che davvero non so che dire..sarebbero utili indicazioni in modo da rispondere a qualche domanda diretta, insomma..posso dire che la mia emarginazione è qualcosa che mi ha sempre caratterizzato, non mi viene in mente di qualcuno che diventa emarginato..è difficile pensare in Italia a una situazione del genere, tuttavia mi viene in mente il fenomeno hikikomori, decisamente diffuso in Giappone e in Corea del Sud, in cui ci si trova a passare il tempo in una stanza senza contatti di alcun tipo..l’unico contatto che si ha con il mondo si ha con la persona incaricata di buttare dentro viveri attraverso una piccola fessura sul muro

    #29922
    Volontario
    Moderatore

    ciao Harm,
    eccoci, scusaci se rispondiamo solo ora.
    Bravo, ci piace la tua franchezza nel chiederci qualche domanda diretta in merito alla tua “misteriosità”. Ed allora eccole qui, ovviamente non sei obbligato a risponderci a tutte, figurarsi :) magari a qualcuna almeno così possiamo iniziare a conoscerti meglio…
    Dici che la tua emarginazione è qualcosa che ti ha sempre caratterizzato.
    Sappiamo che sei figlio unico e che vivi con i tuoi.
    Dicci qualcosa altro dai, ad esempio quanti anni hai? In che zona d’Italia stai? Hai studiato? Cosa hai studiato? Cosa fai durante il giorno? Leggi? Cosa leggi? Hai qualche contatto virtuale con qualche coetaneo? Con i tuoi genitori che rapporto hai? Mangi con loro o mangi in camera modello hikikomoro?
    Ogni tanto esci di casa? Hai qualche passione? Hai qualche animale domestico?
    Ed andremo avanti con altre 1000 e più domande ma è meglio se ci fermiamo qui, comunque rispondi a quella che ti senti di più e se vuoi approfondisci pure quello che vuoi. Noi siamo qui ad ascoltarti ed a leggerti.
    un sorriso e a presto


Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Scrivici su WhatsApp
Scan the code
Ciao!
Ti ricordiamo che il servizio è attivo il martedì e il giovedì dalle ore 14:00 alle 17:00.
Come possiamo aiutarti?