- Questo topic ha 33 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 10 mesi fa da
euphralia.
- AutorePost
- 8 Novembre 2009 alle 17:34 #5949
HeyWhatsUp
PartecipanteCiao a tutti…è da un po’ che pensavo di iscrivermi a questo forum e mi sono decisa quando ho capito di avere un problema.
Il mio problema è la depressione. Non sono depressa, non ho nessun motivo per esserlo. Ho una bella famiglia (anche se ogni tanto ci sono discussioni più o meno pesanti, ma credo sia normale), ho iniziato le superiori e ho trovato dei nuovi amici fantastici…non ho dei problemi seri per cui deprimermi.
Eppure appena ho l’occasione di stare da sola, anche solo due secondi, piango senza motivo. Non riesco più a pensare alle cose positive che ho e che moltissime persone non hanno. Non riesco più a trovare conforto. Me la prendo per le più piccole sciocchezze e continuo a piangere, anche per ore.
Poi riesco a calmarmi per qualche minuto ma dopo un po’ ricomincio a piangere.
Non succede ogni giorno…ma con frequenza. Un giorno mi sveglio in pace col mondo e un altro lo passo chiusa nella mia stanza a versare fiumi di lacrime.
So che mi direte è normale per un adolescente ma a me stessa sembra esagerato. Ho degli sbalzi di umore assurdi…Vi prego, datemi qualche consiglio se ci siete passati anche voi…grazie
8 Novembre 2009 alle 18:16 #8734leibniz
PartecipanteCiao HeyWhatsUp,benvenuta!Può succedere, anche se non si hanno problemi seri, come dici tu, di essere tristi e di avere bisogno di sfogarsi piangendo.Non c’è sempre una ragione precisa…visto che hai da poco iniziato le superiori potrebbe essere qualcosa legato al cambiamento:stai crescendo,ti confronti con una realtà nuova e a volte è difficile ambientarsi. E’ capitato a tutti alla tua età di sentirsi così e spesso si trova conforto negli amici.Se ti va raccontaci un pò di più di te, così da poter capire meglio la situazione ok?
Un abbraccio!*****
8 Novembre 2009 alle 18:34 #8735Anonimo
Ciao, benvenuta sul forum da parte di tutti noi
Sono contenta tu abbia deciso di scrivere e di parlare di quello che ti preoccupa. Quoto quello che ti ha detto leibniz e volevo anche chiderti se hai parlato con qualcuno di questi cambi di umore, magari qualche amico o anche con i tuoi.
A presto e un sorriso
*****
8 Novembre 2009 alle 19:03 #8736euphralia
PartecipanteQuote:leibniz
Ciao HeyWhatsUp,benvenuta!Può succedere, anche se non si hanno problemi seri, come dici tu, di essere tristi e di avere bisogno di sfogarsi piangendo.Non c’è sempre una ragione precisa…visto che hai da poco iniziato le superiori potrebbe essere qualcosa legato al cambiamento:stai crescendo,ti confronti con una realtà nuova e a volte è difficile ambientarsi. E’ capitato a tutti alla tua età di sentirsi così e spesso si trova conforto negli amici.Se ti va raccontaci un pò di più di te, così da poter capire meglio la situazione ok?
Un abbraccio!*****
ah però…19 anni e hai appena iniziato le superiori? bah…………………….
Sicuramente i più coraggiosi sono coloro che hanno la visione più chiara di ciò che li aspetta, così della gioia come del pericolo, e tuttavia l’affrontano.
(Tucidide)
8 Novembre 2009 alle 20:56 #8737Anonimo
ciao e benvenuta!!parla con noi di tutto…non avere timore di confidarti saremo sempre qui x ascoltarti e aiutarti in tutto..un bacio..a preto Ale
9 Novembre 2009 alle 08:57 #8738Holly
PartecipanteCiao HeyWhatsup, Benvenuta anche da me nel forum
Devo dirti che anche io come Euphralia sono rimasta stupita dal fatto che dici di aver iniziato ora le superiori mentre nel profilo riporti 19 anni; per carità non è fondamentale l’età segnata nel profilo ma così c’è qualcosa che non torna anche perchè gli sbalzi d’umore che descrivi sono normali in un’adolescente (14-15anni) ma a 19 anni mi pare si sia già oltre questa fase strettamente adolescenziale, non credi?
Andrò a leggere anche gli altri post che mi pare tu abbia scritto per capire un pò meglio visto che dici:Il mio problema è la depressione. Non sono depressa.
Diciamo che c’è un pò di confusione, ma frequentandoci e parlando onestamente vedrai che riusciremo a capire ed aiutarci.
Ancora benvenuta, a presto
..Dal tuo cuore mi sono giunte le tue parole… (N.Hikmet – Le fate Ignoranti)10 Novembre 2009 alle 20:24 #8739Anonimo
ciao HeyWhatsup ti do il benvenuto anche da parte mia………..
Gioire insieme
Tenendosi per mano
Un’alleanza forte
Che fa andare lontano10 Novembre 2009 alle 20:33 #8740HeyWhatsUp
Partecipantesi, avrei 14 anni ma nel profilo ho messo 19 perchè pensavo bisognava essere maggiorenni per iscriversi! xD
Scusate…e grazie mille per le vostre risposte
Ultimamente va un po’ meglio…ma ormai vado a fasi…sono stata un po’ contraddittoria nella descrizione del problema, ma quello che volevo dire era che nonostante io mi senta depressa, non lo sono veramente (perchè non sento di avere validi motivi)..
Qualche mese fa avevo paura dell’inizio del liceo, ma fortunatamente mi sta andando tutto alla grande. Mi sono inserita benissimo, siamo una classe molto unita e sono contenta di questo.10 Novembre 2009 alle 21:02 #8741euphralia
PartecipanteQuote:HeyWhatsUp
si, avrei 14 anni ma nel profilo ho messo 19 perchè pensavo bisognava essere maggiorenni per iscriversi! xDah beh se il motivo era questo bastava mettere 18………… e comunque non hai minimamente guardato i profili degli altri?
Sicuramente i più coraggiosi sono coloro che hanno la visione più chiara di ciò che li aspetta, così della gioia come del pericolo, e tuttavia l’affrontano.
(Tucidide)
10 Novembre 2009 alle 22:02 #8742Holly
PartecipanteQuote:HeyWhatsUp
si, avrei 14 anni ma nel profilo ho messo 19 perchè pensavo bisognava essere maggiorenni per iscriversi! xD
Scusate…e grazie mille per le vostre risposte
Ultimamente va un po’ meglio…ma ormai vado a fasi…sono stata un po’ contraddittoria nella descrizione del problema, ma quello che volevo dire era che nonostante io mi senta depressa, non lo sono veramente (perchè non sento di avere validi motivi)..
Qualche mese fa avevo paura dell’inizio del liceo, ma fortunatamente mi sta andando tutto alla grande. Mi sono inserita benissimo, siamo una classe molto unita e sono contenta di questo.Tranquilla HeyWhathsUp (che nick lungo da scrivere!!!) ora è più chiaro.
Ci sono altre Tue coetanee come avrai visto se hai letto un pò il forum, quindi non preoccuparti dell’età, meglio essere sempre sinceri, così sarà anche più facile capirci.
Sai quanto persone anche più adulte di te sono contraddittorie? Lo siamo un pò tutti a volte, e tu ne hai anche maggior diritto, devi ancora capire bene chi sei e cosa vuoi, ma pian piano e con pazienza lo scoprirai da sola.
Le cose nuove Hey… spaventano sempre tutti e l’inizio delle superiori apre una fase sconosciuta della nostra vita ed è naturale averne timore.
Essere però in una classe unita è un bel vantaggio, quindi tranquilla, goditi questa nuova vita ed i tuoi bravi compagni.
Noi intanto siamo qui pronti ad ascoltarti ogni volta che avrai voglia di buttare fuori quello che non va.
A presto HeywathsUp,
..Dal tuo cuore mi sono giunte le tue parole… (N.Hikmet – Le fate Ignoranti)11 Novembre 2009 alle 16:24 #8743atlas
PartecipanteQuote:HeyWhatsUp
Qualche mese fa avevo paura dell’inizio del liceo, ma fortunatamente mi sta andando tutto alla grande. Mi sono inserita benissimo, siamo una classe molto unita e sono contenta di questo.Questo è davvero bello, perché vuol dire che hai un luogo dove ti trovi bene, a tuo agio, per rilassarti o divertirti quando sei in tensione o giù di morale.
Stare bene a scuola alla tua età è importante, perché ci si passa molto tempo e si creano amicizie che, col passare degli anni, potrebbero diventare anche durature. Molti degli amici da adulti si sono conosciuti proprio al liceo… Avere momenti di depressione è normale, anche gli sbalzi di umore assurdi che citi sono cosa frequente nell’adolescenza…. Non avere paura di piangere, è un modo di sfogare le proprie emozioni esattamente come con la risata. L’importante è che non sia un sintomo di un vero dolore, ma nel tuo caso fortunatamente non sembra esserlo.11 Novembre 2009 alle 17:08 #8745Volontario
ModeratoreCarissima HeyWhatsUp,
chi più, chi meno, ci siamo passati tutti. Fortunatamente l’ambiente che ti circonda è sereno, a quanto scrivi. Più che una vera depressione, come tu stessa dici, sembrerebbero sbalzi d’umore, che a volte possono essere anche provocati dagli ormoni non ancora in equilibrio alla tua età. Oppure il tuo pianto potrebbe essere una manifestazione di sfogo di un momento d’ansia e di tensione che inconsciamente stai vivendo, e potrebbe essere normale: nuova scuola, nuovi compagni, nuovi insegnanti e nuovi metodi di studio………….
E poi chissà, ci potrebbero essere anche altre spiegazioni: comunque non preoccuparti, dovrebbe passare tutto così come è venuto.
Una volta, anni fa, ho sentito alla radio l’intervista ad una giornalista famosa (di cui non ricordo più il nome) che diceva che per molti mesi all’inizio della sua adolescenza, piangeva tutti i pomeriggi sdraiata sul suo letto per almeno un’ora, senza sapere il perchè.
Piuttosto, dici che vivi in una bella famiglia; non hai provato ad accennare il tuo problema alla mamma che magari, avendoti spesso sott’occhio, può avere qualche valida spiegazione (e magari anche un rimedio)?
Facci sapere. Ciao12 Novembre 2009 alle 16:17 #8746Clara
Partecipanteciao heywhatsup,
vorrei darti anch’io il mio benvenuto e metter giù qualche commento al tuo problema.
Allora, come facciamo a dire che sei depressa? Semplicemente non possiamo. Almeno con gli elementi che ci hai fornito.
La depressione è una malattia che deve essere diagnosticata da uno specialista. I sintomi sono diversi e volte in contrapposizione gli uni con gli altri, per questo solo un medico è in grado di capirla e curarla.
Io non ho motivi per esserlo – dici tu – ma questo non rileva. Esiste una forma di depressione (cosidetta endogena) che si manifesta anche in persone che apparentemente hanno tutto: famiglie perfette, denaro, salute, bellezza, intelligenza; eppure alcuni hanno sofferto di forme depressive gravissime che non permettevano loro di vivere una vita normale. Esiste poi la forma esogena che invece è causata da fatti oggettivi (lutti, solitudine, problemi vari) e che comunque va monitorata e curata nella fase acuta e poi passa con il risolversi dei problemi contingenti.Nel tuo caso, poi, vista la tua età, potrebbe trattarsi semplicemente di una crisi dovuta alla fase adolescenziale. A questa età il fisico e la mente sono sottoposti ad uno stress pazzesco e a volte si reagisce lasciandosi andare all’emotività.
Questo non significa essere depressi.
Quale che sia il tuo problema, piccola, penso dovresti farti una bella chiacchierata liberatoria con il genitore con il quale sei più in confidenza raccontandogli quello che ti capita.
Potrebbe proporti un colloquio con uno specialista fidato o persino con il medico di famiglia se è bravo. Nel caso potrebbero fugare i tuoi dubbi sulla depressione e tranquillizarti oppure (speriamo di no) potrebbe venir fuori una diagnosi dei primi segnali della malattia che – se presa in tempo – oggi può essere curata facilmente, anche in ragazzi molto giovani, grazie al ricorso a sostanze naturali ma molto efficaci.Come avrai capito, tesoro, ho avuto esperienza diretta del caso e ne sono uscita bene. Ti incoraggio quindi ad aprirti nella tua bella famiglia vedrai sapranno ascoltarti e aiutarti.
In ogni caso noi siamo qui. In bocca al lupo.
12 Novembre 2009 alle 17:23 #8747Anonimo
allora x prima cs i psicofarmaci nn sn x nnt delle sostanze naturali nn capite che sn sostanze chimiche che portono a degli effetti gravosissimi..io li ho presi e vi posso confermare che nn mi hanno aiutata anzi quando li prendevo era cm se mi fossi drogata tipo quando vai in disco x sballarti unica differenze era che io li prendevo a casa…altra cs che nn mi va proprio giù è questo fatto che per ogni problema volete sempre consigliarci di andare da specialisti che ci manipolano e ci fanno credere che tutto vada bn ma nn è sempre così io ci sn passata e anche diverse volte e tutte le volte che uscivo da quella stanza stavo sempre peggio nn c’erano in me dei miglioramenti anzi tutt’altro…quindi vi prego nn consigliate a qualsiasi problema di andare dagli specialisti magari a ragazzi cm noi basta sl parlare e confidarci e vi assicuro che da quando sn qui parlare cn voi mi ha aiutata..a presto
12 Novembre 2009 alle 17:38 #8748euphralia
PartecipanteClara non condivido, mi dispiace, del tutto la tua opinione.
Già il fatto di andare a parare su depressione, psichiatri & psicologi, psicofarmaci per una ragazza che ha scritto semplicemente che non sa bene se si sente depressa (che poi c’è gente che per depressione intende la tristezza in generale, credetemi) mi pare esagerato.
Non ti sto criticando, SIA CHIARO. Sto solo dicendo che non condivido quello che hai scritto e ti sto esponendo il mio punto di vista SENZA NESSUNA OFFESA.
A me pare che sempre più spesso si stia andando a pare continuamente sullo stesso argomento, definire SOSTANZE NATURALI gli psicofarmaci non è del tutto corretto. E’ vero che esistono psichiatri che usano e si basano su metodi naturali, ma sono poco frequenti.
La stragrande maggioranza utilizza SOSTANZE CHIMICHE senza efficacia provata, ovvero… non lo sanno nemmeno loro se funziona o meno, nella maggior parte dei casi si e continuano continuamente a basarsi su metodi incerti.
Sono stati effettuati esperimenti dove si utilizzava il placebo facendo credere al paziente che fosse uno psicofarmaco e gli effetti risultavano alla fine essere gli stessi di un farmaco vero e proprio. Un pò di amaro in bocca ste cose la lasciano… sembra solo un gran giro di soldi anche lì.Comunque, sempre secondo me, partire in quinta dopo appena 6 (SEI) post di questa persona e consigliare subito uno strizzacervelli mi pare un pò troppo esagerato. Comunque opinione mia discutibilissima, ci mancherebbe….
Leggo chiaramente che hai consigliato anche di parlare prima con i genitori e magari con il medico di famiglia, questo lo trovo corretto e lo condivido apertamente con te. Credimi.
Il problema che voglio porvi, specie ai GENITORI che scrivono qui, è: ma voi dareste davvero degli psicofarmaci a vostro figlio/a?
Cioè è troppo riduttivo e non si può rispondere frettolosamente a questa domanda.
C’è da considerare che un farmaco di quella categoria potrebbe portare COME EFFETTO COLLATERALE a tentativi di suicidio reali o alla stessa depressione che magari state proprio cercando di curare.
E’ vero che si va a tentativi, ma se per qualche sf*ga vostro figlio tentasse veramente il suicidio o peggiorasse ancora di più per colpa di una VOSTRA decisione (perchè nel caso di minorenni decidete VOI GENITORI) che fareste/pensereste?
Che forse era meglio magari prendersi delle ferie e passare un pò di tempo con lui visto che nella maggior parte delle volte è colpa della solitudine o di problematiche che non vengono correttamente vissute con la famiglia oppure è meglio scaricare tutto su una persona laureata che con qualche sostanza con efficacia nemmeno garantita TENTA di GUARIRE vostro figlio?Ma come si può concepire l’idea di far assumere a un ragazzo o una ragazza in FASE DI SVILUPPO sia psichico che fisico tali porcherie?
Ma dove siete voi genitori quando servite? Ma soprattutto perchè ci mettete al mondo se poi non siete in grado di risolvere assieme a noi i problemi che purtroppo ci ritroviamo di fronte?
Il lavoro è comprensibile !
Ma non abbiamo bisogno di medicine o di dementi con cui parlare, noi abbiamo bisogno di VOI Cristo! Della vostra esperienza, del vostro amore, della vostra PRESENZA.Ma perchè oggi si ha un’incidenza così alta di depressione e problemi vari nei giovani? siamo tutti impazziti negli ultimi decenni?
Perchè quando mia madre era ragazzina ste cose erano veramente poco frequenti? E non se ne parlava poi così di meno… semplicemente era la famiglia che tempo fa funzionava in modo diverso….Ci sono genitori che pur non avendo problemi economici continuano a lavorare ore su ore in più solo per tenersi occupati o per qualche strana odiosa passione esagerata per il lavoro!
E se VOI non ci siete, quelli che sono da soli e senza guida siamo noi….siamo sempre noi quelli che poi alle prime difficoltà vanno nel panico poi hai voglia a parlare di emotività, tristezza, disperazione…se non ci preparate a prendere mazzate, se non ci accompagnate verso quel tortuoso cammino che conduce all’età adulta ma come pretendete di vederci allegri e spensierati?Io non ce l’ho con nessuno di voi, ma trovo veramente ridicolo ridursi a consigliare specialisti di qua e specialisti di là dopo appena poche righe di una persona. Il problema è che bisognerebbe un attimo soffermarsi a parlare di più con le persone, fare un sforzo e cercare di capire davvero cosa non va.
Liquidare tutto in certi modi (ma Clara credimi, non ce l’ho con te…. purtroppo il tuo post mi ha dato la spinta a scrivere tutto ciò) secondo me è sbagliato, altrimenti l’approccio è identico a quello che si ha con i genitori.Non è sbagliato consigliare uno specialista, sia chiaro.
E’ sbagliato consigliarlo così precocemente senza nemmeno aver tentato di capire più a fondo il problema. Ma soprattutto arrivare a consigliare PSICOFARMACI davvero questo, mi dispiace, non lo condivido. Specie a PERSONE che hanno MENO di 18 anni.
C’è da dire anche che gli effetti a LUNGO termine di questi medicinali non sono nemmeno provati, se già si inizia a prenderli a quest’età cari miei ma dove andiamo a finire?
Nessuno scrive che danno dipendenza… perchè si espone sempre il lato più bello del trofeo? Perchè non girate anche la medaglia e non mostrate quello che c’è dietro?
Di cosa avete paura?Sicuramente i più coraggiosi sono coloro che hanno la visione più chiara di ciò che li aspetta, così della gioia come del pericolo, e tuttavia l’affrontano.
(Tucidide)
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.