- Questo topic ha 262 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 4 mesi fa da
Volontario.
- AutorePost
- 27 Settembre 2016 alle 07:06 #6157
Lupo
PartecipanteCiao, desidero informarvi che sto per concludere il praticantato utile a iscrivermi all’ordine dei giornalisti. Mi sono fatto il mazzo per due anni, lavorando gratis, e adesso sto per raggiungere finanche questo traguardo, dopo la Laurea, la Laurea Magistrale e i due Master di II livello. Ho raggiunto i massimi livelli dell’istruzione e adesso vorrei ciò che merito. Vorrei, anzi, pretendo un lavoro adeguato a ripagarmi dei sacrifici fatti finora e che mi dia la possibilità di realizzarmi. Io sono del parere che valga la pena combattere per far diventare questo paese arretratissimo, un paese moderno ed efficiente, un paese che non cacci via le sue forze migliori (cioè noi giovani con competenze di alto livello), un paese che rispetti il diritto dei singoli di realizzarsi in patria, senza essere obbligati ad emigrare, un paese che non si nasconda dietro l’ipocrisia della cittadinanza mondiale e non più nazionale….credetemi, molti giovani che emigrano lo fanno solo ed esclusivamente perchè costretti, e se potessero tornerebbero nei luoghi che hanno dato loro i natali e gli hanno visti crescere. Lottare per la propria patria, con battaglie culturali ovviamente, non è una cosa fuori dal monto: Falcone, Borsellino, Peppino Impastato, Pippo Fava, Mauro Rostagno, hanno lottato e sono morti per la legalità DEL LORO PAESE, non del mondo intero. Ma qui non gliene frega un cazzo a nessuno, ognuno pensa al suo orticello, nessuno ha il coraggio di ammettere che le generazioni che hanno preceduto la mai sono le vere responsabili dell’attuale sfacelo (lasciate stare, sono laureato in economia e la storia economica del nostro paese la conosco benissimo….è tutta colpa di coloro che votavano il CAF), tutti dicono che oggi i giovani sono i cittadini del mondo e nel contempo dicono che bisogna lottare per cambiare le cose in Italia…delle due l’una! Impastato è rimasto al suo paese per cercare di cambiare le cose, ma era solo, come lo sono io…..noi, le vere forse del progresso, siamo pochi e soli….gli altri si accontentano del tozzo di pane, gli altri sono talmente stupidi e privi di cultura che pensano che chi ha studiato 10 anni all’università, non sappia cosa sia la fatica (loro non durerebbero 1 giorno studiando 10h/die statistica avanzata) e che non valga più di chi non ha studiato (invece si, giacchè possiede competenze di alto livello, che chi non ah studiato non ha…..e sono le competenze di alto livello, unite al senso critico di galileiana memoria, l’unico motore del progresso) secondo l’egalitarismo catto-imbecille! Ah se fossi nato in un paese calvinista…..oggi verrei trattato per ciò che valgo e che merito…..e non mi si chiederebbe di chi “sono amico” per trovare un lavoro di merda! Scusate lo sfogo!
27 Settembre 2016 alle 16:30 #29740Volontario
ModeratoreCaro Lupo
Siamo contenti per te per questa prospettata iscrizione all’albo dei giornalisti!
Tienici aggiornatiA presto!
Sorrisone27 Settembre 2016 alle 17:39 #29741Lupo
Partecipante6 Ottobre 2016 alle 14:09 #29806Volontario
Moderatoree quindi?
13 Ottobre 2016 alle 08:37 #29858Lupo
PartecipanteQuindi cosa?
13 Ottobre 2016 alle 17:05 #29861Volontario
ModeratoreQuindi come vanno le cose? Ti va di aggiornarci?
Un sorriso!
13 Ottobre 2016 alle 17:20 #29862Lupo
PartecipanteAh ok
Nulla di nuovo, la pratic di iscrizione all’ordine dei giornalisti è un po lunga….se ne riparlerà a marzo 2017. Sul fronte del lavoro sto attendendo risposta da due “posti”, ma non mi sto illudendo……vedremo….altrimenti sarò costretto a prendere decisioni diverse…..
14 Ottobre 2016 alle 16:51 #29877Volontario
ModeratoreCiao Lupo,
tienici aggiornati … noi incrociamo le dita per teUn salutone
25 Aprile 2017 alle 05:35 #30906Lupo
PartecipanteCiao. Il mese scorso mi sono iscritto all’Ordine dei Giornalisti. Sono soddisfatto dell’aver raggiunto un importante traguardo, dopo la Laurea, la Laurea magistrale e i Master. Ora che succede? Da tempo cerco lavoro, non solo in ambito giornalistico, ovviamente in particolare laddove potrei sfruttare i titoli di studio che mi sono sudato. Nulla! Non trovo nulla….non solo, in questo paese puoi avere financo un curriculum da premio Nobel, che non gliene frega un bip bip a nessuno! Tutti vengono messi sullo stesso piano, meritevoli e non, parli di meritocrazia e ti accusano di essere un presuntuoso (ma saranno mai usciti dal loro microcosmo questi ebeti?)…ti proponi come giornalista d’assalto (alla Peppino Impastato o alla Mauro Rostagno? e non trovi nemmeno un direttore di testata che abbia palle a sufficienza per combattere il sistema (politico-clerical-famigliare-italiota) che ha causato milioni di disoccupati e centinania di migliaia di risorse che abbandonano il paese! Parli di cose che nel mondo anglosassone o in Scandinavia sarebbero la norma, e ti guardano come fossi un marziano. Dovreste vedere le facce imbecilli, sorridenti (alla pigliancul….) che debbo sopportare quando dico in giro di essere un giornalista. Come fossi, insomma, un ragazzino di terza media che scrive per il giornalismo della scuola……..sempre deluso e arrabbiato!!! :angry:
25 Aprile 2017 alle 09:48 #30910Volontario
ModeratoreCiao Lupo e bentornato.
ci permetti di accantonare un attimo rabbia e delusione? noi vorremmo proprio farti i complimenti e dirti BRAVO, bravo perchè hai realizzato il tuo obiettivo, bravo e ancora bravo!
non si celebrano mai abbastanza i successi di solito, mentre si è più inclini a sottolineare gli insuccessi (da qua rabbia e delusione), ma per un momento, noi vorremmo che tu insieme a noi sospendessi i “giudizi negativi” e ti soffermassi sulla conquista, sull’Everest scalato, sull’importanza di questo conseguimento per te come “essere umano” ancor più che come futuro “concreto sbocco professionale”.
tu ora sai. sai di essere capace di realizzare i tuoi sogni, di fare succedere i tuoi desideri.
chi ha superato un ostacolo sa che niente lo può fermare, se ci si mette.questa è una conquista che va ben compresa e ben rinforzata, prima di avventurarsi sul fronte della ricerca del lavoro.
se tu parti armato di tutta quell’energia, quella passione, quell’incontenibile volontà che ti ha permesso di arrivare fino qui, non potrai che trovare il modo di superare anche i nuovi ostacoli che stai trovando.
con questo non vogliamo sminuire le oggettive difficoltà in ogni campo lavorativo che oggi i giovani – e i meno giovani – si trovano davanti. ma (raccomandati esclusi) a parità di competenze sono “le qualità dello spirito” a fare la differenza (determinazione, perseveranza, umiltà, lungimiranza, propensione al rischio, apertura al cambiamento, accettazione della critica, e via di questo passo).
e tu sai di avere già sperimentato e superato con successo un cammino pieno di difficoltà per conseguire il risultato di poterti oggi definire tecnicamente “giornalista”.sei ora di fronte al passaggio dall’acquisizione delle competenze, alla possibilità di metterle in pratica in modo professionale e retribuito.
oggi il campo dell’informazione si divide grosso modo in 2 filoni:
– i media mainstream che stanno progressivamente perdendo la credibilità di cui avevano goduto in passato
– i media alternativi che – su ogni possibile mezzo, internet in primis – proliferano e si stanno costruendo la propria credibilità passo passoin entrambi i settori la “gavetta” è data per scontata e spesso si sente di pezzi retribuiti meno di 10 euro cad.
nei media alternativi poi, gli emergenti sono quasi tutti “liberi professionisti”come ti poni tu in relazione al tuo possibile futuro? in quale dei due filoni ti piacerebbe lavorare?
in quali città? saresti disposto a trasferirti?saremo felici di accompagnarti in queste riflessioni, un po’ psicologiche un po’ pratiche se ti piace l’impostazione della nostra risposta. o in qualsiasi modo possa essere utile per te.
in attesa di leggerti presto, tanti sorrisi
25 Aprile 2017 alle 10:29 #30911Lupo
PartecipanteCarissimi, grazie per le vostre parole
. Il biennio di collaborazione necessario per l’iscrizione all’ordine l’ho svolto con una testata online. Il futuro del giornalismo è la rete, quindi voglio (e devo) proseguire in questo filone. Fino ad ora, le proposte di collaborazione che ho ricevuto trattansi, ahimè, tutte a titolo gratuito. Ho provato financo a contattare testate di fama nazionale, ma queste non mi hanno nemmeno risposto. Ovviamente essendo, perlomeno in Italia, un pubblicista, ho messo in conto di svolgere la professione come secondo lavoro. Infatti, sto cercando opportunità presso gli uffici stampa….ma niente ancora…..e ho iniziato a studiare per un un concorso per un posto di CAT C presso la mia regione di riferimento….non che ci speri molto, visto che i posti sono solo 35…però, che alternative ho? Di più, credetemi, non so che fare per accantonare la rabbia e , finalmente direi, realizzarmi
4 Maggio 2017 alle 15:38 #30971Volontario
ModeratoreCarissimo Lupo,
anzitutto bentornato al Sorriso.Quindi sei consapevole del fatto che la direzione sia quella di fare giornalismo in rete. Quali sono le modalità di proporti come professionista che hai già sperimentato? Hai pensato a strade alternative da quelle normalmente battute da tutti (inviare il proprio CV con una lettera di presentazione, che in alcuni contesti rimane senz’altro un passaggio insostituibile)? Esiste qualcuno dalla cui biografia potresti trarre ispirazione e far sì che la tua creatività ti ispiri nel mettere un’azione “diversa” da quelle che conosci già? Se pensi ai contesti lavorativi in cui ti piacerebbe inserirti, quali sono gli strumenti a tua disposizione per raggiungere chi sta dall’altra parte e “lasciare il segno” con la tua penna?
Certamente l’inserimento nel mondo del lavoro richiede molta tenacia, anche da chi come te ha costruito con il sacrificio competenze di valore, ma come dicevamo da quello che scrivi emerge la tua determinazione e crediamo che questa, unita a una strategia e a una progettualità, ti possa spingere molto lontano…
Aspettiamo di leggere le tue riflessioni, intanto un grandissimo abbraccio!
5 Maggio 2017 alle 04:19 #30985Lupo
PartecipantePer ora ho sperimentato, solamente, le vie ordinarie (invio CV con allegati articoli già pubblicati), poi ovviamente, per quanto concerne gli ambiti extra-giornalismo, agisco come la circostanza richiede (partecipazione concorsi, invio CV, ecc). Giornalisticamente mi occupo di divulgazione storica e inchieste; i miei modelli di giornalismo rispecchiano lo stile del team Spotlight, di Pippo Fava e Peppino Impastato. Sono consapevole che il giornalismo sta subendo un’evoluzione epocale; le grandi redazioni dei decenni passati sono destinate a scomparire, grazie alla tecnologia (per fortuna), ergo debbo trovare chi abbia risorse da investire su di me (step difficile) e che lo ritenga necessario. Il punto è: come fare?
8 Maggio 2017 alle 13:04 #31011Volontario
Moderatorecaro Lupo,
noi volontari del sorriso non abbiamo esperienza o consigli operativi da darti.
Possiamo porti domande alle quali tu solo grazie alla preparazione che hai e alla conoscenza del tuo contesto puoi rispondere.Ci piacerebbe molto poterti parlare al telefono,
forse, dopo tanti messaggi,
potremmo offrirti un aiuto maggiore, cosa ne dici?
ciao
8 Maggio 2017 alle 14:29 #31016Lupo
PartecipanteSono molto timido e riservato…..
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.