- Questo topic ha 19 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 10 mesi fa da
Anonimo.
- AutorePost
- 8 Ottobre 2009 alle 15:50 #5823
euphralia
PartecipanteVisto che il topic è stato chiuso per colpa mia lo ripropongo io stessa.
Non voglio sembrare sempre la solita mela marcia, perciò riprendiamo il discorso qui sui film per adolescenti. E scusami ancora Atlas per averti rovinato il topic.
Un abbraccio a tutti quantiSe insisti e resisti, raggiungi e conquisti
[img]http://whi.s3.prod.lg1x8.simplecdn.net/images/809478/14vk41c_large.png?1254793863[/img]
9 Ottobre 2009 alle 10:35 #7984morpheus
PartecipanteMmmm io sono un po’ digiuno di film su adolescenti con problemi…. mi sa che se cito la serie degli American Pie (quelli si che avevano problemi…mentali però, erano troppo scemi) rischio l’esplulsione dal forum!!
Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.(Charlie Chaplin)
9 Ottobre 2009 alle 14:55 #7985morpheus
PartecipanteQuote:euphralia
oddio tutto ma non American PieUn giorno senza un sorriso è un giorno perso.(Charlie Chaplin)
10 Ottobre 2009 alle 14:37 #7986atlas
PartecipanteQuote:euphralia
Visto che il topic è stato chiuso per colpa mia lo ripropongo io stessa.
Non voglio sembrare sempre la solita mela marcia, perciò riprendiamo il discorso qui sui film per adolescenti. E scusami ancora Atlas per averti rovinato il topic.Nulla di cui scusarti, stavi passando un momentaccio e quindi hai reagito male… è comprensibile (ho cambiato il titolo del topic per renderlo meno generico)
Per quanto riguarda la serie di American Pie, non sono esattamente i film che avrei consigliato ma approfitto per dire che non sono nemmeno così osceni o idioti come sembrerebbero a prima vista. (mi immagino già le vostre bocche spalancate)
Soprattutto il secondo che, in mezzo a battute volgarotte e situazioni un po’ sceme nasconde anche alcuni bei momenti che riflettono sull’amicizia, la sessualità, il passare del tempo, l’importanza (o meno) dell’aspetto fisico in una relazione ecc.
Magari quando ripassa in Tv (sempre che non sia censurato) dateci un’occhiata soffermandovi sui dialoghi e i momenti seri, sono pochi ma non sono da sottovalutare…16 Ottobre 2009 alle 18:41 #7987Wolf
PartecipanteWow, non avrei immaginato questo commento su film di cui ho sempre sentito parlare malissimo come American Pie.
Seguirò il tuo consiglio Atlas!
Svelando due mie passioni e unendole, io sono un grande fan del cinema e allo stesso tempo degli anni ’80 (anni che, ahimè, non ho mai potuto vivere).
Cito quindi un film che in realtà non ho mai visto, ma se riesco a trovare in Dvd (andato purtroppo fuori catalogo!), comprerò volentieri, The Breakfast Club
La trama si incentra sull’amicizia di adolescenti castigati provenienti da gruppi diversi (punk, snob ecc.).
Rimanendo sempre in questo tema, consiglierei a tutti caldamente il bellissimo Fantasy del 1985 Labyrinth con una Jennifer Connelly ancora 15enne.
Si tratta di una divertente ed emozionante avventura che nasconde varie metafore sul passaggio da bambino a persona matura. Nei migliori negozi è possibile trovare una Special Edition 2 Dvd, ma la considero inutile, dato che la Collector Edition contiene già una buona quantità di extra, pur essendo singola.
Compratelo (e non scaricatelo)!
PS: Scusate se, dal mio arrivo, fino ad ora non mi sono mai fatto sentire, ma con la scuola e altri impegni sono stato abbastanza occupato. [^]
16 Ottobre 2009 alle 23:17 #7988morpheus
PartecipanteQuote:Wolf
Wow, non avrei immaginato questo commento su film di cui ho sempre sentito parlare malissimo come American Pie.Seguirò il tuo consiglio Atlas!
Svelando due mie passioni e unendole, io sono un grande fan del cinema e allo stesso tempo degli anni ’80 (anni che, ahimè, non ho mai potuto vivere).
Cito quindi un film che in realtà non ho mai visto, ma se riesco a trovare in Dvd (andato purtroppo fuori catalogo!), comprerò volentieri, The Breakfast Club
La trama si incentra sull’amicizia di adolescenti castigati provenienti da gruppi diversi (punk, snob ecc.).Rimanendo sempre in questo tema, consiglierei a tutti caldamente il bellissimo Fantasy del 1985 Labyrinth con una Jennifer Connelly ancora 15enne. Si tratta di una divertente ed emozionante avventura che nasconde varie metafore sul passaggio da bambino a persona matura. Nei migliori negozi è possibile trovare una Special Edition 2 Dvd, ma la considero inutile, dato che la Collector Edition contiene già una buona quantità di extra, pur essendo singola.
Compratelo (e non scaricatelo)!
PS: Scusate se, dal mio arrivo, fino ad ora non mi sono mai fatto sentire, ma con la scuola e altri impegni sono stato abbastanza occupato. [^]
Ciao Wolf.. WOW lo dico io leggendo il tuo post. Non ho mai visto Breackfast Club mentre Labirint sì, e al cinema anche dato che ho qualche annetto più di te
. A quell’epoca l’ho considerato solo un bel fantasy (impreziosito dalla presenza di David Bowie) ma lo riguarderò alla luce di quello che ci hai scritto.. Bentornato comunque!!
Un giorno senza un sorriso è un giorno perso
.(Charlie Chaplin)
17 Ottobre 2009 alle 14:16 #7989atlas
PartecipanteQuote:Wolf
Cito quindi un film che in realtà non ho mai visto, ma se riesco a trovare in Dvd (andato purtroppo fuori catalogo!), comprerò volentieri, The Breakfast Club
La trama si incentra sull’amicizia di adolescenti castigati provenienti da gruppi diversi (punk, snob ecc.).Bentornato Wolf, non scusarti per i tuoi impegni, ovviamente dovete anche stare attenti allo studio, agli amici ecc.
Approfitto della tua citazione per dire che Breakfast Club è proprio uno dei primi titoli che avrei voluto consigliare, mi sono astenuto dal farlo per due motivi:
1) Essendo fuori catalogo e difficile da reperire, non sono certo tipo che promuove o consiglia il download illegale!
2) Non volevo sembrare troppo vintage citando un classico anni’80 che magari agli adolescenti di oggi può sembrare datato nel look e nelle musiche, anche se non nei comportamenti.
In effetti i disagi del gruppo di appartenenza e i tentativi di comunicare anche con chi non vi appartiene ma sentiamo affine, l’incomprensione genitoriale e scolastica, il non sentirsi bene nel proprio corpo, sono tutte tematiche valide allora come vent’anni dopo (il film è del 1985). Uno dei tanti valori di questo bel film è proprio mostrare come l’adolescenza, al di là dell’aspetto esteriore della moda, è sempre quella, con i suoi drammi e le sue meraviglie… Inoltre è fatto e interpretato davvero bene, quindi semmai lo trovate in qualche negozio di dvd prendetelo senza timore.Labyrinth è davvero bellissimo, in effetti non l’avevo considerato come film sull’adolescenza quando in realtà questa è proprio una delle sue principali chiavi di lettura, quindi consigliatissimo (per molte ragazze è diventato un vero cult ormai). Grazie di avermelo ricordato.
27 Ottobre 2009 alle 14:43 #7990atlas
PartecipanteAllora, vediamo di ravvivare questo topic un po’ ignorato. Dovete capire che non l’ho aperto per sminuire i vostri problemi, ci mancherebbe, bensì perché il cinema può avere un effetto potente che non è solo quello di divertire, commuovere o emozionare, ma anche di far riflettere e persino cambiare!
Magari dopo la visione di un particolare film ci si accorge di cose che non conoscevamo, oppure si arriva a mettere in discussione ciò che davamo per scontato. Oppure a liberare una parte di noi che soffocavamo, magari inconsciamente…
Ci sono film che possono farlo, e sono una terapia migliore di tante altre!Vi presento quindi un film che reputo molto importante (ovviamente del tutto sconosciuto come spesso accade ai grandi film): si tratta di Freedom Writers, del 2006, tratto da un libro che racconta la storia di una scuola per ragazzi difficili e di come una giovane insegnante testarda e piena di affetto per i suoi studenti riesce a trasformare una situazione critica in un vero trionfo, tramite l’espressione libera dei loro sogni, delle loro paure, dei loro pensieri. Ed è tutto accaduto realmente! Negli extra del dvd (si trova facilmente anche a prezzo contenuto) c’è una sezione dedicata alle persone reali alle quali il film si ispira. E’ nata persino una fondazione con lo stesso nome che cerca di aiutare i ragazzi a rischio basandosi sull’esempio del gruppetto originale.
Per maggiori dettagli vi riporto qui il riassunto della trama:
E’ la storia di una scuola popolata di ragazzi indisciplinati a rischio, e dell’insegnante in grado di dare loro l’unica cosa di cui hanno veramente bisogno: la possibilità di esprimersi.
Gettata in una realtà scolastica pericolosa e lacerata dalla violenza, Erin Gruewell si batte contro un sistema negligente per far sì che la scuola e lo studio diventino importanti per i suoi studenti. Raccontando le loro storie personali, e ascoltando quelle degli altri, questi ragazzi definiti irrecuperabili metteranno ordine nelle loro vite spezzate e riusciranno a cambiare il loro mondo.Non voglio rovinarvi le sorprese di questo film prezioso, che vi invito caldamente a vedere, ma se avete domande da fare dite pure…
28 Ottobre 2009 alle 11:02 #7991morpheus
PartecipanteMi è venuto in mente di citare L’attimo fuggente, immagino che molti di voi lo abbiano visto e magari più di una volta… lo trovo un film molto commovente ma anche drammatico dove si vive il rapporto difficile tra uno dei ragazzi e il proprio padre che non ne asseconda le inclinazioni verso il mondo dello spettacolo e cerca invece di indirizzarlo verso una strada che il ragazzo non vuole percorrere. Al di là di come poi le cose vanno a finire (non è quella la soluzione dei propri problemi.. MAI RAGAZZI, OK?) il film dimostra come a volte possiamo trovare la forza di imporre le nostre idee grazie ad un aiuto esterno…
Un giorno senza un sorriso è un giorno perso
.(Charlie Chaplin)
28 Ottobre 2009 alle 23:58 #7992mapi
PartecipanteBellissimo ma troppo triste.
Lo trovo più un film per genitori che per ragazzi
[:0]un post può far tornare il sorriso
29 Ottobre 2009 alle 10:26 #7993morpheus
PartecipanteQuote:mapi
Bellissimo ma troppo triste.
Lo trovo più un film per genitori che per ragazzi
[:0]Dai mapi..hai anche tu qualche film da suggerire?
altrimenti dobbiamo continuamente fare affidamento alla videoteca di AtlasUn giorno senza un sorriso è un giorno perso
.(Charlie Chaplin)
29 Ottobre 2009 alle 19:08 #7994leibniz
PartecipanteSuggerisco io!Allora, così su due piedi mi vengono in mente:
Pensieri pericolosi, ambientato in un liceo americano in un quartiere difficile:bellissimo e la colonna sonora ancora meglio!
Poi due per i più giovani ma vanno sempre bene: Caterina va in città, ambientato alle scuole medie e Stand by me, che parla dell’avventura di 4 amici prima di iniziare le superiori( è tratto da un romanzo di S.King ma non fa paura)
Infine uno per i più grandi ed è uno di quelli che preferisco :Ragazze interrotte, ambientato in un istituto psichiatrico e credo rispecchi benissimo i problemi di molte giovani donne adolescenti.
Fatemi sapere se vi sono piaciuti!*****
29 Ottobre 2009 alle 20:51 #7995Holly
PartecipanteNon ho una conoscenza approfondita di film diciamo per ragazzi.
A me anche se è forse più adatto ad adulti come dice Mapi piace moltissimo l’attimo figgente lo trovo un film pieno di poesia, sarà la fotografia e tutta l’atmosfera, ed il rapporto di questo insegnante che crede veramente nell’insegnamento come insegnare ai ragazzi ad aprire la mente, a lottare per i propri sogni e la propria vita, che il mondo fuori non è precostituito ma va costruito.
Invece per quanto riguarda Ragazza interrotta devo dire che sono rimasta un pò perplessa e riporto il commento di un addetto ai lavori: uno psichiatra, che trovo illuminante:….Sottile e intenso racconto di autoanalisi, La ragazza interrotta crea vortici di ragionamento e anche rabbia nel pensare alle cure con cui la società si occupa dei nostri pazzi: ieri la psicochirurgia, l’internamento in manicomio, il coma insulinico; oggi ancora l’elettroshock, il trattamento coatto, gli psicofarmaci.
Malati di mente si viene diagnosticati da uno psichiatra secondo criteri di normalizzazione che ignorano l’individualità, la sofferenza emotiva, la sensibilità del singolo. Si dimentica veramente molto spesso che naturale non è sinonimo di normale. Secondo me la psichiatria è stata costruita apposta per eliminare la persone scomode (G.Antonucci, psichiatra, primario del reparto autogestito di Modena).
..Dal tuo cuore mi sono giunte le tue parole… (N.Hikmet – Le fate Ignoranti)30 Ottobre 2009 alle 10:20 #7996Holly
PartecipanteSentite, che ne pensate di film come Billy Elliot e Save the last dance?
Troppo stupidi e scontati? Mi radiate dal topic(scherzo, scusate)
Io li ho trovati piacevoli e carini e visto che parliamo di film x ragazzi, a mia figlia sono piaciuti e li abbiamo visti insieme, cosa che ci ha permesso di essere unite; è bello credetemi poter guardare un film insieme ai propri figli è un bel momento di unione generazionale(l’annotazione seria non poteva mancare, vi pare!!!)
Riporto solo una delle tante recensioni al film di Billy Elliot, se vi andrà di leggerla:E’ bella l’interpretazione, ricca d’energia, di naturalezza e di emozione, del bambino Jamie Bell. E’ bella la narrazione dello sciopero dei minatori, tra le fatiche della lotta, il disperare delle possibilità di vittoria, le tentazioni di cedere, e gli scontri violenti con la polizia che compongono le coreografie forse più suggestive e forti del film. E’ bella la descrizione della vita povera d’una famiglia composta, dopo la morte della moglie-madre, da un bambino, due uomini e una nonna un po’ svanita: le luci pomeridiane tristi nelle casette a schiera di mattoni rossi, l’angustia, il cibo cattivo, i cortili solitari, le ansie senza fine. E’ ben narrato il contrasto fra questa durezza esistenziale e l’aspirazione alla bellezza, alla lievità, all’aereo lirismo rappresentata dalla danza che per il bambino sembra anche un mezzo per liberarsi del proprio destino sociale: come già accadeva in ‘Flashdance’, o come succede adesso in ‘Girlfight’ dove l’ambizione d’una ragazza è più brutale, diventare pugile…. Presenta il caso (figlio e fratello di minatori che vuol fare il ballerino) come eccezionale, mentre sono consueti i ballerini di danza moderna d’origini popolane: basta pensare a John Travolta o al primo Celentano……
….. Ma il fascino della danza mescolato a un’iconografia proletaria già obsoleta e nostalgica, la forza dei protagonisti, il conforto della vittoria finale, fanno la seduzione e il successo di ‘Billy Elliot’ .(Lietta Tornabuoni, ‘La Stampa’, 20 febbraio 2001)E vi giro il link del Giffoni film festival è appunto un festival del cinema, x ragazzi, molto interessante e frequentata che si tiene a Luglio.
Atlas che è un intenditore della materia, saprà bene di cosa si parlaFelice week end ai ragazzi e non.
Ciao
..Dal tuo cuore mi sono giunte le tue parole… (N.Hikmet – Le fate Ignoranti)30 Ottobre 2009 alle 21:30 #7997leibniz
PartecipanteSono entrambi bellissimi Holly:seguando questo filone allora io consiglio anche Scoprendo Forrester.
Tornando a Ragazze interrotte, credo che ti potrebbe piacere molto Euphralia…*****
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.