Film sugli adolescenti

  • Questo topic ha 22 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 11 mesi fa da mapi.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 23 totali)
  • Autore
    Post
  • #5626
    atlas
    Partecipante

    Da incallito cinefilo quale sono, ieri mi è venuta un’idea: perché non parlare dei film che trattano il tema dell’adolescenza, sapere quali vi sono piaciuti e magari (se me lo permettete) consigliarvene alcuni meno noti ma ugualmente importanti?
    Sono convinto che il cinema possa aiutare e istruire, oltre che entusiasmare e coinvolgere, quindi seguendo la trama di un particolare film magari si trovano suggerimenti o consigli inaspettati…
    Fatemi sapere che ne pensate.

    #7746
    euphralia
    Partecipante

    Ho visto Thirteen.
    Un pò banale su alcuni punti, alcuni temi li sfiora appena. Ma vale la pena vederlo.

    Vi copio la trama:

    Il film è ambientato a Los Angeles, nel 2003.
    Tracy Louise Freeland (Evan Rachel Wood), 13 anni, è una
    studentessa modello della città californiana. Nonostante le
    difficili condizioni della madre Melanie (Holly Hunter),
    parrucchiera a domicilio e divorziata, la ragazzina conduce
    ugualmente un’esistenza tranquilla tra i libri, le amiche e la
    passione per la scrittura.La situazione sembra ribaltarsi quando incontra
    una nuova compagna di classe, Evie Zamora (Nikki Reed). Evie, è una ragazza
    ultragettonata dai ragazzi fissata con trasgessioni ed abiti sexy. Tracy comincia a
    comportarsi gradualmente come la nuova arrivata, e così si trasforma anche lei in una ribelle,
    avversa allo studio, ma molto propensa ad indossare abiti succinti, ad insultare la gente, a trasgredire.
    Nel giro di quattro mesi, l’amicizia tra le due assume sfumature sempre più pericolose, tra piccoli furti,
    droga, fumo, alcol, sesso promiscuo, bugie, parolacce, botte ed autolesionismo.
    Quando la signora Freeland comprende la gravità della situazione
    di Tracy, la costringe ad abbandonare Evie, con cui sorgerà
    perfino un odio feroce. Alla fine Tracy si ritroverà da sola con
    sua madre, dinanzi all’impossibilità di ritornare quella di prima.

    Look inside yourself: you are strong.

    lion.jpg

    #7747
    Lau.
    Partecipante

    mmm.. guarderò thirteen..
    Bè.. io non guardo molti film adolescenziali, preferisco leggere qualche libro.

    #7748
    Holly
    Partecipante

    Che bello questo topic proposto e aperto da Atlas!!
    Non sono preparata come lo è sicuramente lui, ma sarà molto interessante leggere.
    Ho letto la trama del film di cui parla Sara (a proposito, carina l’immagine, molto strong leoncino!!!) vedrò se riesco a trovarlo.
    bye-bye :-D

    iovalgo.jpg
    ..Dal tuo cuore mi sono giunte le tue parole… (N.Hikmet – Le fate Ignoranti)

    #7749
    euphralia
    Partecipante

    Eccovi un assaggio di Thirteen: http://www.youtube.com/watch?v=9b2mHJEp8wo
    da brividi.

    Look inside yourself: you are strong.

    lion.jpg

    #7750
    Holly
    Partecipante

    Si lo è, ancor peggio del video sull’Iran
    Mio Dio!!!!

    iovalgo.jpg
    ..Dal tuo cuore mi sono giunte le tue parole… (N.Hikmet – Le fate Ignoranti)

    #7751
    euphralia
    Partecipante

    Quella che l’abbraccia sul letto verso la fine del video è sua madre…. è lei che metterà fine alle follie della figlia e la salverà in extremis.

    Look inside yourself: you are strong.

    lion.jpg

    #7752
    euphralia
    Partecipante

    Qui c’è anche il trailer per chi sa un pò di inglese….http://www.youtube.com/watch?v=vaVpgkAV-sw ;)

    Look inside yourself: you are strong.

    lion.jpg

    #7753
    atlas
    Partecipante

    Non ho visto Thirteen, ma dai brani che ho potuto vedere e da varie recensioni mi appare come uno di quei film che sfruttano una crudezza gratuita per scioccare lo spettatore, senza offrire una visione alternativa più positiva. Mi viene un mente un film sulla tossicodipendenza del 1981, Cristiana F: I ragazzi dello zoo di Berlino, anch’esso girato in modo scarno e realistico, estremamente deprimente e, alla fine, inutile.

    Mi spiego meglio: ovviamente si possono trattare argomenti duri o spiacevoli, (non vogliamo certo film alla 3 metri sopra il clielo!) ma in un contesto che alla fine non neghi la speranza e la possibilità di cambiamento. Soprattutto per i giovani spettatori, questo è essenziale per identificarsi e vivere l’esperienza della visione senza uscirne abbattuti o demoralizzati.
    Negli ultimi anni ci sono invece film che cercano lo scandalo a tutti i costi, che sembrano godere nel mostrare minorenni cinici e violenti che si drogano, bevono, fanno sesso con chiunque ecc. (Non so se questo Thriteen rientra nella lista, ma temo di sì). Da qui nasce una visione distorta dell’adolescenza che, pur con tutti i suoi problemi a volte realmente drammatici, è anche stagione piena di meravigliose scoperte e di sensazioni intense e irripetibili.
    Anche su questo si dovrebbe puntare, per mostrare entrambi i lati della medaglia.

    (Se non vi siete addormentati dopo questo sermone, posso consigliarvi un paio di titoli… ;-) )

    #7754
    euphralia
    Partecipante

    Ma guarda… io Thirteen ce l’ho in dvd e nonostante ciò l’ho visto solo un paio di volte.
    Diciamo che quando l’hai visto una volta va già bene.

    E’ un film abbastanza crudo, ma alla fine ti fa capire che se ne può uscire e ciò che hai fatto fino a quel momento sono solo cavolate gratuite.
    La sensazione che ha dato a me è stata un pò particolare, il ruolo della madre è importante. E’ stata lei che è riuscita a salvare la figlia!
    Nonostante la ragazzina si sentisse già adulta e autonoma alla fine ha dovuto cedere e riconoscere di aver bisogno di lei… nono so se mi spiego.

    Io dico che vale la pena vederlo. Anche solo per curiosità.
    Nulla toglie che poi ci siano anche momenti fantastici nell’adolescenza, ma perchè allora il 90% della gente non vorrebbe averli più 13/14/15 anni?

    Oddio se poi si hanno 75/80/90 anni allora è naturale rimpiangere la giovinezza perchè già da lontano comincia a sentirsi l’odorino della morte avvicinarsi e ci si attacca a tutto, si rimpiangono anche i momenti più brutti pur di avere giorni in più da vivere.
    Ma è naturale, tutto finisce. I propri anni di gloria si hanno avuti. Stop.

    Tanto lo so che cercherete di fare i bastian contrari e dire che non è vero. Che l’adolescenza è qui, l’adolescenza è così e bla bla bla.
    L’adolescenza cambia in ogni periodo storico, cambia il suo essere, varia a da persona e persona, da realtà a realtà. E non è sempre rose e fiori.
    Anzi forse è uno dei periodi più brutti, ma non perchè lo sia in sè. Ma perchè la confusione che hai in testa ti porta a vedere tutto negativo, tutto mirato contro di te. Quando in realtà non è così.

    Io personalmente credo che rimpiangerò ben poco di questo periodo della mia vita, magari il fatto di non avere ancora mezzo capello bianco e nessuna ruga. E mettiamoci anche un fisico capace di reagire bene in qualunque occasione.
    Ma per il resto…..sinceramente parlando…. che altro c’è di bello?

    Look inside yourself: you are strong.

    lion.jpg

    #7755
    morpheus
    Partecipante

    @ Sara

    Ciao, ho letto lo scambio tra te e Atlas e devo dire che secondo me avete entrambi ragione (facciamo 50 e 50 per non fare favoritismi ;-) e vi spiego il perchè:
    Sara ha ragione quando dice che i 13anni non sono uguali per tutti ed è normale visto che il mondo i costumi e le abitudini cambiano di continuo e anche solo 15-20 anni di differenza cambiano radicalmente il modo di vivere. Quando avevo 13 anni invidiavo la libertà che l’età adulta ti dava, la possibilità di decidere per conto tuo senza dover sottostare a costrizioni o rifiuti che non puoi capire a quell’età..in questo senso sì non avrei voluto avere 13/16 anni ma passare direttamente a 18 e più..
    Ma Atlas ha anche ragione quando dice che i 13/17 anni possono anche essere pieni di scoperte ed anche spensierati (le ore con i compagni di scuola, i primi innamoramenti e le relative pene perchè no, gli amici, ecc.)..il problema sta proprio qui!

    Per molti ragazzi la vita non è più quella spensierata dove esistevano solo la scuola e gli amici e dove il gioco e la voglia di divertirsi riempiva le giornate. Ora invece si vive già pieni di responsabilità fin da bambini e ci si ritrova a passare intere giornate da soli e allora tutto quello che potrebbe esserci di bello sparisce di colpo e allora magari pensi che vorresti essere più grande. I genitori dovrebbero vegliare sui figli e consentire loro di vivere spensierati gli anni dell’adolescenza, invece sembra non esserci tempo per questo…ma forse sono io ad essere un perenne sognatore ;-) (mi sa che devo decidermi a tornare dal paese della frutta candita)

    Inutile dire che poi da adulti arrivano i momenti nei quali non vorresti essere pieno di responsabilità e come diceva il comico Francesco Cirilli Vorresti torna’ bambino :-D :-D

    @ Atlas
    Tu postali pure quel paio di titoli, tanto se ci siamo addormentati per il tuo post (scherzo naturalmente) comunque prima o poi ci svegliamo ed un’occhiata ai film gliela diamo :-D

    Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.(Charlie Chaplin)

    #7756
    atlas
    Partecipante
    Quote:
    euphralia
    Oddio se poi si hanno 75/80/90 anni allora è naturale rimpiangere la giovinezza perchè già da lontano comincia a sentirsi l’odorino della morte avvicinarsi e ci si attacca a tutto, si rimpiangono anche i momenti più brutti pur di avere giorni in più da vivere. Ma è naturale, tutto finisce. I propri anni di gloria si hanno avuti. Stop.

    Io personalmente credo che rimpiangerò ben poco di questo periodo della mia vita, magari il fatto di non avere ancora mezzo capello bianco e nessuna ruga. E mettiamoci anche un fisico capace di reagire bene in qualunque occasione.
    Ma per il resto…..sinceramente parlando…. che altro c’è di bello?

    Anche se stiamo andando off topic quindi sarebbe meglio aprire un altro spazio all’argomento, rispondo a questi due punti:

    1) Stai commettendo di nuovo l’errore nel topic dell’anoressia: che ne sai che colui con cui stai parlando non abbia davvero 70/80 anni, magari con un cancro terminale e pochi mesi di vita? Il commento che fai è davvero duro e cinico, non trovi?
    E comunque non è affatto necessario avere 70 anni per rimpiangere il passato, ci sono ventenni che già lo fanno…

    2) Sapendo che vita difficile hai avuto ovviamente non posso contraddirti, ma tu stessa dici io personalmente…. Ci sono adolescenti che, grazie al cielo, hanno la possibilità di vivere più tranquillamente e quindi assaporare tutte quelle cose che sono tipiche del periodo.
    E comunque anche nella sofferenza o nelle difficoltà, l’adolescenza è sempre diversa: nel modo in cui si sentono le emozioni e le idee, nelle esperienze davvero nuove e magari sconvolgenti (nel bene o nel male), nella maniera di affrontare gli eventi, le relazioni, il mondo che ci circonda, particolare di quel periodo e che dopo si ripeterà difficilmente. Senza contare che molto di quello che ci forma, delle nostre idee profonde, persino di coloro che conosciamo e magari restaranno nostri amici per la vita, inizia qui, tra 12 e 20 anni circa.
    Ecco cosa c’è di bello nell’adolescenza, cara Euphralia, e spero che tu lo capisca col cuore, non con la mente, se cogli cosa intendo…

    Ora torniamo ai film?

    #7757
    euphralia
    Partecipante

    Atlas fai quello che ti pare, se vuoi non essere d’accordo con me sei liberissimo di farlo. Io non son qui a dettar legge per nessuno.

    E se stessimo a guardare ogni minima cosa prima di parlare allora non ci sarebbe più dialogo su sto mondo. Purtroppo è la nuda e cruda verità.
    Ma sembra che la maggior parte della gente non voglia guardarla in faccia.

    Oh mio dio… credi che stia parlando a vanvera?
    Credi che non abbia avuto persone COME MIA MADRE IN QUESTO MOMENTO PRECISO alla quale è stato appena diagnosticato un tumore all’intestino. E ha compiuto l’altro giorno 48 anni cristo.
    Ma forse no, la povera stupida 17 enne questo non lo capisce… è troppo fuori di testa poverina… che vuole che ne sappia della vita lei…

    Credi che non me ne sia morta di gente accanto? Credi che sia bello per me aver visto il mio compagno di 14 anni in una bara nel pieno della sua giovinezza….averlo visto lì immobile, morto… non ha visto una sega della sua vita, non ha avuto modo di vivere nulla… e quando poi vai in un reparto geriatrico e vedi gente di 108 anni che nemmeno sa più il suo nome ti cascano veramente quelli che io non ho….
    Non c’è nulla di giusto. O equo.

    Neonati che muoiono dopo pochi giorni dalla nascita…. e voi vi venite a lamentare su larga scala solo perchè io faccio qualche riferimento a un’adolescenza che magari non è stata proprio il massimo?

    Poi se tu hai voglia di prendermi di mira fai pure, sappi che non sono stupida.
    Se ho fraintesto ti chiedo scusa.

    Look inside yourself: you are strong.

    lion.jpg

    #7758
    morpheus
    Partecipante
    Quote:
    euphralia

    Credi che non abbia avuto persone COME MIA MADRE IN QUESTO MOMENTO PRECISO alla quale è stato appena diagnosticato un tumore all’intestino. E ha compiuto l’altro giorno 48 anni cristo.
    Ma forse no, la povera stupida 17 enne questo non lo capisce… è troppo fuori di testa poverina… che vuole che ne sappia della vita lei…

    Non entro nella diatriba tra te e Atlas, sappi solo che sono addolorato (non ho altre parole adesso per descrivere come mi fa sentire questa terribile notizia) per ciò che hanno diagnosticato alla tua mamma.. accetta un abbraccio ed un [:X] fraterno,sappi che ti sono vicino e capisco come ti senti..credimi Sara [:(][:(][:(]

    Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.(Charlie Chaplin)

    #7759
    euphralia
    Partecipante

    Sì ho avuto anche la gioia di scoprirlo per prima visto che ho preso io la posta quando son tornata a casa.

    Per telefono di certo non glielo dico e prima, quando mi ha chiamato, ha sentito che ero giù. Ma le ho detto che non avevo niente.

    Look inside yourself: you are strong.

    lion.jpg

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 23 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Scrivici su WhatsApp
Scan the code
Ciao!
Ti ricordiamo che il servizio è attivo il martedì e il giovedì dalle ore 14:00 alle 17:00.
Come possiamo aiutarti?