I genitori ci capiscono eccome

  • Questo topic ha 8 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da Lau..
Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #5128
    Rennydueerre
    Partecipante

    Allora, stando ad alcune mie esperienze personali, i genitori hanno più bisogno di essere ascoltati di noi…
    talvolta, per essere ascoltati dai genitori, c’è bisogno di porsi ne modo giusto… come piace a loro… e magari prima di fare qlk rikiesta particolare, dimostrare che si ha avuto il buon gsto di fare qualcosa di buono…
    ad esempio andare bene a scuola, fare qlks in casa…

    però i genitori di coccio esistono sempre… beh, con questo posto voglio invitare a riflettere…
    spero che condividiate…

    #6221
    Niko
    Partecipante

    Concordo fino a un certo punto… I “genitori di coccio” bhe certe volte dovrebbero diventari un po’piu morbidi… e poi dicono di noi figli quando non si da retta….

    #6222
    Nura
    Partecipante

    beh… i genitori si sono di coccio ..ma anke noi figli non scherziamo.. fose dobbiamo anche renderci conto che se ci consigliano spesso e volentieri e’ perche’ ci vogliono bene e vogliono il meglio per noi.. poi ovviamente quando siamo in piena crisi o altro pensiamo sempre che nessuno ci capisca.. secondo me sbagliano l’approccio ma tutto sommato siamo anche noi che facciamo la nostra parte nel distacco genitore-figlio

    #6223
    Gibbs
    Partecipante

    si in effetti noi siamo un po’ intrattabili qualche volta, ma è vero che anche loro non scherzano. Si parlava prima di fare qualcosa x loro, come andare bene a scuola…e se a loro non bastasse?mia madre quando arrivavo al 7 si arrabbiava, sono arrivata all’otto e non era soddisfatta, ora ho raggiunto il nove in alcune materie e lei mi mostra indifferenza e dice che potrei fare di piu….boh-….[:(!]

    #6224
    mapi
    Partecipante

    non sforzarti per arrivare al dieci, sarebbe comunque inutile. Falle invece capire che il sette è già un buon risultato. Inoltre la cultura serve a te e sarà parte di te per sempre, non di tua madre.
    Perché tua madre vorrebbe una figlia tutti 10 ? Non sa che le persone così rischiano una vita un po’ triste e poco equilibrata fra impegni e relazioni sociali, ecc.?
    Faglielo capire, se puoi.

    ********
    un post può far tornare il sorriso

    #6225
    NiHiLiST
    Partecipante

    Come in tutte le cose ci sono due lati della medaglia… Facendomi un esame di coscienza, potrei fare moooolto di più sia a scuola sia per i miei genitori… ma essendo essi separati devo sempre adottare due comportamenti diversi. Con uno mi trovo poco a mio agio perchè è davvero impenetrabile, difficile scambiarsi opinioni sul piano sentimentale, infatti non mi sono mai sfogata nemmeno quando avevo lo incertezze sui ragazzi ecc. L’altro sembra più aperto, ma sono a disagio anche con lui… Infine col tempo ho iniziato a odiare l’idea che un giorno possa diventare genitore anche io perchè non voglio fare soffrire un bambino/adolescente come (più involontariamente che volontariamente ovviamente) loro hanno fatto soffrire me.
    Certo che io le lamentele della loro vita e del lavoro me le sento. E loro quando mai sentono le mie? Hanno sempre da fare… se magari qualche volta invece di pensare alla lavatrice o a lavare la macchina avessero ascoltato me, ora mi sentirei più sicura e apprezzata.
    Spero che qualcuno possa capire quello che intendo perchè di solito sono confusionaria nei discorsi…

    il mio desiderio inesaudibile…

    #6226
    atlas
    Partecipante

    Certo che si capisce quello che stai dicendo, non preoccuparti, e purtroppo è una situazione comune a molti giovani. Spesso i genitori sono troppo impegnati per ascoltare i figli, anche se nel caso di genitori separati dovrebbero fare uno sforzo maggiore vista la delicata situazione in cui si trovano. Poi si tratta sempre di venirsi incontro, come anche tu fai notare…

    Non temere comunque di essere destinata a fare gli stessi errori, proprio perché sei così attenta al tuo rapporto con loro sarà più facile per te essere in grado di valutare diversamente il comportamento coi tuoi figli.

    #6227
    morpheus
    Partecipante

    Io credo fermamente che il dialogo possa risolvere le incomprensioni, e che quindi ci possa essere sempre un modo per risolvere i conflitti genitori-figli.

    Certamente è fondamentale la volontà di entrambe le parti di appianare i problemi, altrimenti ha ragione euphralia quando dice che non se ne esce più!

    #6228
    Lau.
    Partecipante
    Quote:
    mapi
    non sforzarti per arrivare al dieci, sarebbe comunque inutile. Falle invece capire che il sette è già un buon risultato. Inoltre la cultura serve a te e sarà parte di te per sempre, non di tua madre.
    Perché tua madre vorrebbe una figlia tutti 10 ? Non sa che le persone così rischiano una vita un po’ triste e poco equilibrata fra impegni e relazioni sociali, ecc.?
    Faglielo capire, se puoi.

    ********
    un post può far tornare il sorriso

    Sono pienamente d’accordo con mapi.
    Anche a me è capitato che prendessi sette e io ero contenta di quel sette mentre mia madre mi diceva che non potevo uscire e dovevo studiare perchè se no non andavo da nessuna parte. Questo era alle medie. Abbiamo litigato molte volte perchè lei mi faceva sentire una buona a nulla dicendomi che con un sette (di cui io ero fiera) non andavo da nessuna parte. Ne abbiamo parlato tante volte. Finalmente ha capito, ora mi sostiene anche se prendo un sei dicendo se a te va bene anche a me va bene e ho notato che anche i miei voti sono migliorati. :-)

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Scrivici su WhatsApp
Scan the code
Ciao!
Ti ricordiamo che il servizio è attivo il martedì e il giovedì dalle ore 14:00 alle 17:00.
Come possiamo aiutarti?