- Questo topic ha 608 risposte, 46 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 1 mese fa da
Volontario.
- AutorePost
- 22 Luglio 2021 alle 21:51 #36200
IloveKaori
PartecipanteBeh, questi anni sono stati sicuramente pieni, soprattutto perché mi hanno permesso di mettere a fuoco la mia sensibilità musicale. Ma soprattutto, mi hanno permesso di capire che, all’interno della mia sensibilità musicale, posso avere a che fare con qualche eccezione, ovvero un brano (o più, a seconda dei casi), che esca dal periodo romantico e/o tardo romantico e che rientri, per esempio, nel classicismo. Quando andavo alle superiori, ad es., ho deciso di iniziare a studiare uno dei più grandi capolavori della musica sacra, ovvero la ‘Petite Messe Solennelle’ di Gioachino Rossini. Questa composizione è qualcosa di unico nel contesto della musica sacra, in quanto, mentre tutti gli altri brani (penso ad es. al ‘Te Deum’ di Verdi, o allo ‘Stabat Mater’ dello stesso Rossini), dal punto di vista dell’organico, richiedono solisti, coro e orchestra, la versione originale della ‘Petite Messe Solennelle’ (ovvero ‘Piccola Messa Solenne) richiede solisti, coro, due pianoforti e un armonium. Inoltre, la cosa strana è che il secondo pianoforte funge da rinforzo. Per quanto concerne lo spartito della Piccola Messa rossiniana, ne possiedo uno che non mi permette di vedere con chiarezza come vorrei, anche perché i miei problemi di miopia mi obbligano a cercare degli spartiti stampati in grande. Fortunatamente, ho trovato un’edizione che fa al caso mio, in cui posso vedere bene e senza problemi; si tratta di un’edizione tedesca, peròdiversa dall’edizione che acquisto di solito; ma niente male, nel senso che sono curioso di conoscere un’edizione diversa da quella che acquisto di solito.
25 Luglio 2021 alle 07:53 #36202Volontario
ModeratoreCaro Ilovekaori,
Ci scrivi che tutti questi anni di musica ti hanno permesso di mettere a fuoco la tua sensibilità musicale.
Ci sono altri ambiti nella tua vita dove pensi di avere una particolare sensibilità?
Un abbraccio
25 Luglio 2021 alle 21:56 #36204Volontario
ModeratoreScusa IloveKaori,
Non ho ancora compreso se tu con la musica ti mantieni e sei quindi indipendente da tutti, o se la musica in se stessa è per te talmente importante che non ti interessa la parte economica.
Se è così, vivi di rendita o ti mantiene qualcuno?
Se ti mantiene qualcuno, prova a far sì di rendere la tua passione anche un lavoro.
L’indipendenza per qualsiasi persona dovrebbe essere l’obiettivo primario, per essere veramente “libero”.Serve un diploma? Prendilo!
Penserai che io sono troppo “terra a terra”.
Infatti la musica mi piace ma non vivo di musica.La mia è solo una curiosità che non dovrei avere?
Ma…..non è curiosità, ma solo per capirti meglio, visto che hai superato i 30 anni!Comunque, tanti auguri.
26 Luglio 2021 alle 12:05 #36205IloveKaori
PartecipanteMi dispiace dovermi ripetere. Sono cose che ho già detto e pensavo di essere stato chiaro. Non vivo di musica, anche se mi piacerebbe davvero tanto, al momento sto cercando lavoro. Per quanto concerne il discorso del diploma, come ho detto nel post precedente, do un’importanza relativa, nel senso che la cosa essenziale, per quanto mi riguarda, è la passione. Il mio ragionamento infatti è: per studiare il pianoforte (come per qualsiasi altra attività) devi avere passione: ce l’hai? bene. Non ce l’hai? non ti puoi forzare. Comunque sia, vivo con mia mamma.
26 Luglio 2021 alle 14:23 #36206Volontario
ModeratoreCiao,
mi ricordo benissimo che ci avevi detto che cercavi lavoro, ma solitamente questa è una situazione provvisoria.
Quindi mi chiedevo come è andata a finire.
Invece ci dici che abiti con tua madre che ti mantiene.Non è una situazione scomoda?
C’è qualche importante problema che ti porta a fare questo tipo di vita?Se ce ne parli forse possiamo capirti meglio.
Ciao.
27 Luglio 2021 alle 13:35 #36211IloveKaori
PartecipanteVi rispondo tranquillamente, poi però preferirei non parlarne mai più, anche perchè questo discorso ha a che fare con uns situazione luttuosa che devo ancora elaborare come si deve. Questa è una situazione che, purtroppo, non ho scelto io: avrei tanto voluto che ci fosse anche il mio caro papà, ma purtroppo lui è venuto a mancare quando avevo 17 anni. Avrei voluto tanto potergli fargli sentire i nuovi brani con cui ho arricchito il mio repertorio pianistico, ma purtroppo so che tutto questo non potrà mai avvenire.
27 Luglio 2021 alle 17:16 #36212Volontario
ModeratoreCaro Ilovekaori,
rispettiamo il tuo dolore e aspetteremo per parlare di questo discorso fino a quando non te la sentirai tu.
Cambiando argomento, volevamo chiederti se ti andrebbe di scrivere i tuoi futuri post nella sezione “scuola e amici” all’interno del nostro forum. Parlandoci tanto di musica e vedendo la tua grande esperienza nel campo, abbiamo pensato che i tuoi post in una sezione dedicata alla scuola sarebbero d’aiuto ad altri ragazzi. Potrebbero anche loro aprirsi al mondo musicale per trovarne un hobby o un futuro percorso di studio.
Potresti per esempio scriverci un post parlandoci di come ti è venuta l’idea alle superiori di iniziare a studiare la “Petite Messe Solennelle” di Rossini.Che ne dici?
Un abbraccio
28 Luglio 2021 alle 13:10 #36215IloveKaori
PartecipanteCerto! Sarebbe davvero splendido! Anche perchè vorrei fare pubblicità al mio strumento preferito.
28 Luglio 2021 alle 18:58 #36218Volontario
ModeratoreCaro Ilovekaori,
Siamo contenti che l’idea ti piaccia
Aspettiamo allora un tuo post nella nostra sessione “scuola e amici” del forum!
A presto
- AutorePost
- Il topic ‘religione’ è chiuso a nuove risposte.