Scuola: presenti presenti o presenti assenti

  • Questo topic ha 7 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 3 mesi fa da Volontario.
Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #3373
    Volontario
    Moderatore

    Oggi a scuola si va ma non si va:
    In relazione alla classe frequentata e alla regione di appartenenza le regole cambiano e la scuola chiede ancora sacrifici ai ragazzi.
    Dopo tanti mesi di lontananza dalla scuola, ma soprattutto dagli amici, dopo un’estate durante la quale di è cercato di riorganizzare banchi, mascherine, turni, … oggi nuove regole sconvolgono l’organizzazione dei ragazzi che vanno a scuola.

    Tu che sei uno studente delle scuole medie inferiori o superiori cosa pensi?
    Quali vantaggi, quali svantaggi nella didattica a distanza?
    Vuoi raccontarlo qui.

    ti aspettiamo


    #33034
    Akkoi
    Partecipante

    ciao, io sono un ragazzo delle superiori e volevo esprimere la mia opinione sugli svantaggi e vantaggi della didattica a distanza:
    un vantaggio può essere il fatto della riduzione degli spostamenti, cioè potersi svegliare più tardi e non fare il tragitto casa-scuola.
    invece alcuni svantaggi sono non vedere i propri compagni fisicamente e interagire con loro e anche la poca concentrazione che si riesce ad avere durante le lezioni online.

    #33036
    Volontario
    Moderatore

    Grazie della tua risposta! come ci hai trovato? grazie di esserti iscritto

    Vuoi aggiungere qualcosa di più personale?

    Perché la poca concentrazione? Vivi in una casa piccola o è un tuo atteggiamento personale?

    Molti ci/mi dicono che si distraggono meno a casa, mentre tu ti distrai di più in classe; sei molto socievole?

    Ciao carissimo, a presto.

    :):):)


    #34418
    Akkoi
    Partecipante

    ciao, vi ho trovato tramite un volantino preso dalla cassetta della posta. La poca concentrazione perchè credo che seguire da un computer sia più stressante e meno coinvolgente rispetto ad essere in presenza e inoltre a casa rispetto alla scuola hai più oggetti con cui distrarti.

    #34421
    Volontario
    Moderatore

    Ciao Akkoi,

    quello che tu scrivi è la verità, infatti il disagio sta nella minor efficacia dell’apprendimento.

    Però è anche giusto rilevare l’importanza di non interrompere i contatti, anche se ha distanza, con il mondo della scuola, i professori e i compagni.

    Pensa se si interrompesse tutto? infatti le discussioni, le difficili soluzioni, la mancanza di una
    buona idea, per continuare ad andare avanti nello studio, salvaguardando la salute, è veramente difficile.

    Riesci a casa a trovare un tuo spazio di confort per poter seguire le lezioni ?
    E’ importante essere disturbati il meno possibile.
    Tu come ti sei organizzato ? Ce lo vuoi raccontare?

    Ti aspettiamo. A presto!


    #35962
    Volontario
    Moderatore

    RAGAZZI ! UNO SOLO CHE RISPONDE……… :-)

    La verità non è una sola.

    Coraggio !!!


    #35972
    IloveKaori
    Partecipante

    Rispondo con piacere. Ho un caro amico che sta dando gli ultimi esami prima di conseguire la laurea specialistica in filosofia e posso dire che, per quanto ne so, non ha avuto grossi problemi, nel senso che ha dato un esamino online (che consisteva nella semplice presentazione di un elaborato), poi, una volta redatta la tesi, la darà in presenza.

    #35974
    Volontario
    Moderatore

    Ma secondo me leggendo la parola” esamino” che mi fa pensare!
    Il motivo nasce dall’esperienza, di piccoli esami on line, all’epoca di mia figlia 2005, non ce ne sono stati, tutti in presenza, e di una certo spessore.
    E’ proprio questo che mi fa paura ,ma per tutti i corsi di laurea, ma anche per le superiori.


Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Scrivici su WhatsApp
Scan the code
Ciao!
Ti ricordiamo che il servizio è attivo il martedì e il giovedì dalle ore 14:00 alle 17:00.
Come possiamo aiutarti?