Università e lavoro

  • Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 5 mesi fa da Volontario.
Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #5413
    hesmarti
    Partecipante

    Ho appena finito gli esami di maturità.
    Tutti i miei amici sono organizzati per fare il loro “viaggio di maturità”.
    Io sono l’unica che non è potuta partire perché purtroppo non ha soldi.
    Ho mandato il mio curriculum in due parchi acquatici che molto probabilmente mi prenderanno, dato che stavano già cercando qualcuno da tenere nei punti vendita all’interno, ma sono molto infastidita.
    I miei genitori lavorano, portano a casa ciascuno ciò che può. Ma la cosa che disgusta? Spendono gran parte del denaro in sigarette oppure alle serate di poker o al casinò.
    Ed è per questo che purtroppo io non possono partire.
    Non ho mai chiesto loro nulla, se non un biglietto di un concerto che però vale come mio regalo di compleanno (faccio gli anni a settembre).
    Mi sento davvero una stupida perché ho deciso di cercare lavoro per non gravare sui miei genitori per l’Università, dato che tenterò il test di medicina. Se entrerò, le rate saranno piuttosto costose perciò avevo pensato di togliere almeno a loro questo pensiero (o meglio, gran parte del pensiero dato che non so se ciò che guadagnerò sarà sufficiente).
    Ad ogni modo, sto facendo di tutto per raccimolare qualche soldo in più per potermi godere quest’estate ma i miei genitori continuano a prendermi soldi dal portafoglio per giocarseli. E tutte le volte che provo a parlarne, s’infuriano e mi dicono che quei soldi me li hanno dati loro e che quindi possono riprenderseli quando vogliono.
    Io sono scioccata e ci sto male. Sono l’unica dei miei amici a non partire (nemmeno per un weekend) e mi sento maledettamente a disagio perché devo anche rifiutare le uscite del sabato sera proprio perché mi ritrovo senza soldi.
    Io non so più che cosa fare.

    #33433
    Volontario
    Moderatore

    Cara Hesmerati,
    grazie per esserti confidata con noi.
    Comprendiamo fortemente il tuo disagio, ma non definirti “stupida”. Da quello che ci racconti, sembri una ragazza in gamba, sveglia, responsabile.
    Hesmarti, dopo mesi e mesi di studio in preparazione alla maturità (con tanto di notti insonni), non ti sei fermata! Hai steso un CV e cercato un’occupazione per l’estate.
    E’ vero! Tutti i ragazzi, una volta finita la maturità, vorrebbero regnare nella più assoluta spensieratezza. Però, non è la prassi per entrare nel mondo degli adulti. Molti ragazzi, una volta terminato il ciclo scolastico, devono fare i conti con un presente scomodo e un futuro incerto. Per tutto ciò, a volte, non si è preparati e soprattutto si vorrebbe un sostegno (che talvolta manca) dalle persone più vicine a noi.
    Ci dici che hai già affrontato la situazione con i tuoi genitori, senza avere da loro ascolto e un minimo di considerazione.
    Secondo te è giusto che loro usino i tuoi soldi per il gioco? O che ti ricattino?
    Cara Hesmarti, se vuoi una consulenza per una sospetta dipendenza dal gioco, rivolgiti al Sert della tua città. Si tratta di un servizio specialistico sulla ludopatia. Troverai tanti, tanti professionisti (psicologo, assistente sociale, educatore..) pronti ad ascoltare la tua storia e a valutare che cosa sarà possibile fare per aiutare i tuoi genitori.
    Un piccolo consiglio, magari per il primo accesso al Sert, vai da sola o accompagnata da una tua cara amica.

    Tienici aggiornati,
    Tanti sorrisi per te :-) :-) :-)


    #33434
    hesmarti
    Partecipante

    No, non è affatto giusto che usino i miei soldi per i loro giochi ma purtroppo non posso farci nulla. Posso arrabbiarmi, gridare contro entrambi ma tanto i soldi non mi ritornano. E sinceramente, ho cercato più volte di parlare con uno dei due in un momento di tranquillità; ho consigliato di fare un salto dallo psicologo ma entrambi l’hanno presa molto male, dicendo che non hanno alcuna dipendenza e che stanno bene così, e che in realtà sono solo io che traviso i gesti. Continuano a ripetermi che quei soldi mi sono stati dati da loro e quindi, se loro li rivogliono indietro, se li possono riprendere quando vogliono.
    Non lo so, magari andrò al Sert ma non saprei che altro fare.
    Grazie comunque ♥♥♥

    #33438
    Volontario
    Moderatore

    Cara Hesmarti,

    rivolgiti al Sert, anche solo per una condivisione o un consiglio, per sostenerti in questo momento e non portare tutto questo peso sulle tue spalle.
    Un abbraccio :-) :-) :-)


Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Scrivici su WhatsApp
Scan the code
Ciao!
Ti ricordiamo che il servizio è attivo il martedì e il giovedì dalle ore 14:00 alle 17:00.
Come possiamo aiutarti?